Relazioni e comunicazioni a convegni/seminari
Immagini d’infanzia, relazioni tra le età e problematiche educative, relazione al convegno regionale “A partire dai figli…”- Reggio Emilia febbraio 1999
– I bambini di oggi tra bisogni, diritti e doveri , Tavola rotonda FIDAPA – Bologna gennaio 1999
– Relazioni e bisogni educativi delle famiglie immigrate in Italia: riflessioni a partire da una ricerca in Emilia Romagna, relazione al convegno internazionale “Equality in Education”, Verona, maggio 1999
– Discutere appartenenza e diversità, ISMU -Milano dicembre 1999
_____________
–Crescere emigrati/immigrati, Faenza gennaio 2000
– Risorse e rappresentazioni nella cura e nell’educazione dei figli, relazione al Convegno: “A misura di famiglia” – Modena novembre 2000
– Percorsi e progetti dei ragazzi immigrati– Università Cattolica di Brescia dicembre 2000
–Linguaggio e socializzazione – Università di Palermo febbraio 2001
– A partire dai figli…Dati da una ricerca sulle famiglie immigrate in Emilia Romagna, relazione al Convegno “Bambini e famiglie tra due culture”- Arezzo ottobre 2001
– Strade reali, strade virtuali, relazione al convegno europeo “Unprotected time of young people in Europe, Bologna ottobre 2001
– Con gli occhi dei bambini, relazione al Media Forum della SIN “Figli d’Italia”- Napoli novembre 2001
– Minori stranieri: il tema delle pluriappartenenze, Provincia di Bologna novembre 2001
___________________
– Incontrare l’altro nella scuola dell’infanzia, Provincia di Trento maggio 2002
– Relazioni intergenerazionali e rappresentazione dell’educazione nelle famiglie immigrate, Reggio Emilia settembre 2002
– Lavoro minorile e scuola : alternativa o sinergia? Regione Emilia Romagna novembre 2002
– Il ruolo della famiglia nella comunità, convegno di studi di Famiglia Aperta, Fidenza ottobre 2002
____________
– I bambini immigrati nella scuola dell’infanzia, Comune di Ferrara gennaio 2003
– Valutare il sistema integrato:tra aspettative e realtà, convegno “Politiche formative per il territorio”, Forlì maggio 2003
– Lavoro e scuola nei percorsi di crescita dei minori: alternativa o sinergia?, seminario “Dallo sfruttamento all’istruzione”, Bologna maggio 2003
– Minori immigrati: tra ricerca di identità e desiderio di appartenenza, seminario ISMU, Milano giugno 2003
__________________
– Diverse immagini di infanzia, Ferrara gennaio 2004
– La costruzione delle regole:il punto di vista della famiglia e il problema degli adolescenti, convegno “Se la scuola incontra il mondo“, Firenze febbraio 2004
– Adolescenti stranieri nella scuola superiore: uscire dal disagio verso un benessere possibile, Reggio Emilia marzo 2004
– Gli adolescenti e le famiglie. Il problema delle regole, convegno “Un viaggio nel viaggio”, Milano maggio 2004
– Nessuno educa nessuno?, seminario GIOC, Torino giugno 2004
– I bambini ci guardano. Cerchiamo di conoscerli meglio, seminario Mediaset, Milano giugno 2004
–Adolescenti immigrati in Italia, seminario della provincia di Venezia, Mestre settembre 2004
–La condizione dei minori stranieri in Italia, Ministero Istruzione,Roma dicembre 2004
–Il tempo non tutelato e i preadolescenti, Palermo dicembre 2004
_________________
–La scuola multiculturale tra buone pratiche e politiche scolastiche, ISMU, Milano gennaio 2005
–I minori stranieri nella scuola italiana, Ferrara gennaio 2005
– Quali supporti per le competenze genitoriali?, Assessorato Politiche sociali Regione Emilia Romagna, Bologna febbraio 2005
– L’immagine degli adolescenti nelle ricerche sociologiche, Enaip, Bologna marzo 2005
– La socializzazione dei minori nello scenario dell’immigrazione in Italia, ISMU, Milano giugno 2005
– La conquista delle regole e l’autonomia dei ragazzi: negoziare tutto?, Forlì’ ottobre 2005
_______________________
–Essere genitori in situazione di migrazione, Bologna gennaio 2006, Giornata di studio su “Famiglie migranti e stili genitoriali”
–Percorsi di crescita in contesti multiculturali, Carpi febbraio 2006
–Minori stranieri nei percorsi educativi e formativi. Quali prospettive per i diritti di cittadinanza?, Bologna febbraio 2006
-Spazi, tempi di vita nel contesto urbano e formazione alla convivenza democratica, Brescia, marzo 2006, convegno “Cittadini in crescita”
–Nuovi adolescenti, Ravenna marzo 2006, convegno su “Gli studenti stranieri nella scuola secondaria superiore”
-L’influenza dei mass media sul percorso di crescita dei ragazzi, Campiano (RA) maggio 2006
–Tempi dei bambini, tempi degli adulti, tempi della comunità, Imola ottobre 2006
–Famiglia e consumi, San Lazzaro, ottobre 2006
–Ragionando di e-learning, convegno Sh@re, Teramo dicembre 2006
_____________
–Generazioni in divenire. Crisi, conflitti e risorse nella famiglia immigrata, Alessandria febbraio 2007
–Educazioni a confronto, Bologna febbraio 2007
-Integrazione e pluriappartenenze, Carpi marzo 2007
–Minori stranieri a scuola, Bologna marzo 2007
–Integrazione sociale e pluriappartenenze, convegno su “Nuovi cittadini nella città in mutamento”, Bologna marzo 2007
–Le trasformazioni delle politiche scolastiche italiane per l’inserimento degli alunni stranieri”, Bari aprile 2007
–Scuola una e plurima, convegno internazionale su “La scuola delle nuove generazioni: orientamenti educativi nell’Italia della globalizzazione“, Ragusa aprile 2007
–L’evoluzione delle politiche scolastiche per i minori stranieri, Bitonto aprile 2007
– Le famiglie migranti, Savignano maggio 2007
–Educazione alla cittadinanza per il pluralismo nella scuola, Università Cattolica di Milano maggio 2007
–Le Adolescenze.Criticità, itinerari e percorsi. Quartiere san Vitale Bologna giugno 2007
–Le cose e i sensi dell’educazione, Università Urbino settembre 2007
–Buone prassi per star bene a scuola, Montecchio Maggiore ottobre 2007
___________________
–La via italiana alla costruzione di una scuola integrativa/interculturale, Udine gennaio 2008
-La scuola nel Tredicesimo Rapporto ISMU sulle migrazioni 2007, Milano gennaio 2008
-Quale posto ha la scuola nella vita dei migranti? Bologna febbraio 2008
-Lo spazio quotidiano della relazione educativa, Bologna marzo 2008
-Il dialogo interculturale, Roma marzo 2008
-La prospettiva italiana nelle“Indicazioni per il curricolo nella scuola interculturale”, Senigallia marzo 2008
–Nuove generazioni di immigrati e spazi urbani, Alessandria marzo 2008
-Il compito educativo della scuola nella società dell’informazione, Lugo marzo 2008
–Dirigere la scuola in contesti multiculturali: la prospettiva delle politiche italiane, Milano aprile 2008
–I nuovi italiani, Lugo aprile 2008
–Le nuove famiglie nella nostra città, Bologna maggio 2008
-Tendenze di riforma nella scuola italiana e la questione degli alunni stranieri, Fisciano maggio 2008
-Percorsi di formazione ed educazione linguistica nella scuola multiculturale, Pisa maggio 2008
-La valutazione del Progetto Extra.com , Prato ottobre 2008
-Il modello italiano dell’integrazione interculturale: lavori in corso?, Arezzo ottobre 2008
-Apprendere a vivere insieme, Genova novembre 2008
-Le classi ponte, Bologna novembre 2008
-Il Bianco/ Il Nero, Bologna novembre 2008
-S/confinamenti Lo studio sociologico dell’educazione tra allargamento e ricomposizione, Brescia novembre 2008
-La scuola (le scuole) degli adolescenti, Bologna dicembre 2008
_____________
–Libertà, autorità e nuove regole, Forli’ gennaio 2009
–Adolescenti figli di migranti in Italia, Milano gennaio 2009
–Le urgenze e la pazienza: la scuola delle nuove generazioni, Bocca di Magra febbraio 2009
–La via italiana all’integrazione, Campagnola marzo 2009
–I servizi per l’infanzia nella evoluzione dello stile educativo delle famiglie, Russi marzo 2009
–Giovani stranieri e buone pratiche nell’istruzione e nella formazione professionale in Lombardia, ISMu, Milano marzo 2009
–La trasformazione delle politiche per giovani e adolescenti, Bologna aprile 2009
–Dirigere le scuole in contesti multiculturali, Abano maggio 2009
– Giovani:problemi di crescita e strategie educative, Mantova maggio 2009
-L’extrascuola dei bambini e degli adolescenti, Martina Franca maggio 2009
–Media e intercultura, Corvara luglio 2009
-La persona e le plurime appartenenze: la prospettiva dei diritti responsabili, Santarcangelo settembre 2009
– La questione della convivenza: un compito insieme antico e inedito per la scuola, Torino ottobre 2009
-I giovani fra precarietà e incertezza, Faenza ottobre 2009
-Dentro e fuori la scuola, Quartiere san Vitale, Bologna novembre 2009
___________________
-Intercultura e democrazia – Genova 25 febbraio 2010
-Dimensioni sociali e culturali dell’istruzione in contesti ad elevata immigrazione – Genova 3 marzo 2010
-Relazioni e interazioni a scuola: le sfide dell’immigrazione – Padova 12 marzo 2010 Giovani in gioco -2° Forum Giovani della Provincia di Bologna – Bologna 5 marzo 2010
-Le trasformazioni delle famiglie e delle relazioni parentali – Regione Emilia Romagna 22 marzo 2010
-Socioterapia e mediazione familiare – Quartiere san Vitale Bologna 17 aprile 2010
-Immigrati: diversi/non “speciali” – Seminario Interregionale del MIUR sull’Orientamento – Ischia 20 maggio 2010
-Multicultura. Identità:singolare o plurale? Festa PD – Bologna 15 settembre 2010
-Nuove dimensioni del diritto allo studio nella scuola dell’interdipendenza mondiale – Casalecchio 15 ottobre 2010
-Sguardi sulla storia delle donne – Incontri d’autunno – Faenza 19 ottobre 2010
-La scuola e le molteplici forme del disagio: l’esigenza di interventi condivisi e differenziati tra operatori della scuola, famiglie, operatori sociali e autorità giudiziarie– Workshop nell’ambito del convegno “La tutela dei minori”- Riva del Garda 11 novembre 2010
-Educazione e fantasia a scuola – Pescara 4 dicembre 2010
-Formazione degli educatori dei Centri per bambini e genitori – Bologna 10 dicembre 2010
-Fiducia q.b.– Seminario “Esercizi di ricomposizione” – Quartiere san Vitale 16 dicembre 2010
_______________________
–Relazioni educative in adolescenza: protagonismo dei ragazzi e/o protagonismo degli educatori –Seminario: Giovani e volontari tra vissuto e immaginario -Scienze della Formazione – Bologna 31 gennaio 2011
–I confini tra disagio e patologia. Le responsabilità dei settori sociale, educativo, sanitario”- Seminario “Per l’adolescenza” promosso dallAUSL di Reggio Emilia e da Reggio Children- Reggio Emilia 4 febbraio 2011
–La famiglia e i rapporti intergenerazionali – Carpi 16 febbraio 2011
– La via italiana alla scuola interculturale :cambiamenti in corso -Relazione al Seminario nazionale del Ministero dell’istruzione per referenti provinciali e regionali per l’intercultura : “A scuola di Mediterraneo. Ripensare l’educazione e la formazione in contesti multiculturali” – Aci Castello-Catania 9-11 febbraio 2011
–Preadolescenti: tra condizioni di vita, compiti di sviluppo e contesti comunicativi – Ravenna 14 marzo 2011
– Includere le nuove presenze: cultura, società, immigrazione -Scuola diocesana di formazione all’impegno sociale e politico – Forlì 28 marzo 2011
–Educare in contesti difficili:tra territorio, volontariato e terzo settore –Villaggio Mafalda – Forlì 2 aprile 2011
– Immagini della dispersione scolastica– Dipartimento di Sociologia- Università Cattolica – Milano 5 aprile 2011
– Responsabili equilibri – Relazione al Seminario “Responsabili Equilibri. Gli interventi per i minori e le famiglie tra tutela dei diritti personali e promozione di legami” organizzato da Asp IRIDeS e Istituto degli Innocenti – Bologna 7 aprile 2011