Nata il 21 Marzo 1947 a Lugo (Ra)
1970: laurea in Scienze Politiche, Università di Bologna
1974: assistente in Sociologia, Università di Bologna
1979-1982: docente di Sociologia dell’Educazione, Facoltà di Psicologia, Università di Padova
Dal 1982 al 2010: professore associato di Sociologia dell’Educazione, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna
Dal 1990 al 2010 docente del Dottorato in Sociologia e Politiche sociali dell’Università di Bologna, dal 2000 Dottorato in Sociologia
Nel 1999: docente al corso di perfezionamento in “Sessualità e relazioni sociali” presso l’Università di Bologna
Nell’a.a. 1999-2000: docente di Sociologia dell’educazione presso il corso di laurea in Scienze dell’educazione presso l’Università Cattolica di Piacenza
Dall’a.a. 1999 all’a.a. 2002-2003: docente di discipline sociologiche alla Scuola di specializzazione per insegnanti secondari dell’Università di Bologna.
Dal 2002 al 2004: docente di Sociologia dell’educazione al Master universitario “Politiche, competenze e strategie socio-educative dell’interculturalità”
Dall’a.a. 2003-2004 al 2010: docente di Politica sociale presso la LS dell’Università di Bologna in “Occupazione, mercato, ambiente(indirizzo Politiche sociali e del benessere)”
Nell’anno 2004: docente al corso di Alta Formazione in “L’approccio socio-terapeutico al cliente-utente” DEL Dipartimento di Sociologia di Bologna
Nell’anno 2004: docente al Master “Studi di genere e politiche di pari opportunità” dell’Università di Bologna
Nell’anno 2004: docente al Master “Promozione della partecipazione sociale” dell’Università di Urbino.
Dal 1° marzo 2010 : dimissioni dall’Università; sociologa di strada e partecipazione a Gruppi di ricerca, Comitati scientifici, attività formative
Anno 2021 : membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituzione Minguzzi (ente della città metropolitana di Bologna); membro del Comitato Tecnico-scientifico di IRESS -Istituto Regionale Emiliano Romagnolo per i Servizi sociali e sanitari, la ricerca applicata e la formazione
MAIL : graziella.giovannini@alice.it
Attività di ricerca nel periodo 2000-2010
– Unprotected time of young people in the EU, ricerca di sfondo sui rischi e le opportunità delle esperienze che i preadolescenti fanno nel tempo quotidiano non supervisionato dagli adulti, promossa dalla Fondazione Alma Mater e dal Philip Morris Institute di Bruxelles e sfociato nell’autunno 2001 nella organizzazione di un convegno europeo sul tema.
– Adolescenti e regole: costruzione e rappresentazione delle norme sociali in differenti contesti di vita e socializzazione (2002-2003). Finanziamenti ex-60%. La ricerca ha coinvolto un campione di adolescenti bolognesi di differenti istituti scolastici, indagando in particolare su comportamenti e rappresentazioni relative alle norme di vita quotidiana in contesti pubblici.
– Giovani e dispersione formativa: elementi per una progettazione possibile, ricerca del Polo scientifico-didattico di Forlì-Università di Bologna diretta dal prof. P. Zurla
– La condizione dei minori stranieri in Italia, ricerca commissionata dal Ministero dell’Istruzione alla Fondazione Ismu di Milano. Indagine secondaria su cinque anni di ricerche in Italia sui bambini e adolescenti di origine immigrata con riferimento particolare all’accesso e alla riuscita scolastica.
– Adolescenti in contesti multiculturali. Finanziamenti ex 60%. L’obiettivo è quello di analizzare i cambiamenti nei percorsi di crescita e le diversità che derivano dalle appartenenze socio-culturali nel periodo di vita adolescenziale.
– Identità tra globale e locale attraverso il sistema dei media: un’analisi visuale (ricerca Cofin-MIUR). L’obiettivo è quello di mettere a fuoco gli intrecci delle dimensioni globali e locali nei processi di costruzione dell’identità in età giovanile ed adolescenziale utilizzando le metodologie di analisi della sociologia visuale.
– Costruzione di un Osservatorio sulla situazione socio economica delle famiglie del comune di Ravenna. Partecipazione in qualità di consulente alla ricerca dell’IRESS (Istituto Regionale Emiliano Romagnolo per i Servizi Sociali e Sanitari) di Bologna
– Processes Influencing Democratic Ownership and Participation (PIDOP). Progetto di ricerca interdisciplinare iniziato nel 2009 finanziato dall’Unione Europea (http://www.psy.surrey.ac.uk/PIDOP/) e coinvolgente équipes universitarie di otto stati Europei- Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Italia, Portogallo, Svezia, Turchia e Regno Unito.
Ho inoltre partecipato a numerosi Comitati tecnico-scientifici promossi dalla regione Emilia Romagna, dall’ISMU, da Enti regionali di formazione professionale (ENAIP, AECA, CIOFS), e da enti di ricerca privati e del terzo settore nell’ambito di progetti di ricerca su problematiche formative.
Altre cariche
Sono stata membro del Direttivo della Sezione “Sociologia dell’educazione” dell’AIS.
Per la facoltà di Scienze di Bologna sono stata Coordinatrice del progetto PAIS (Percorsi di apprendimento interattivo per studenti) .
Ho fatto parte dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale del Ministero della Pubblica Istruzione (nomina dicembre 2007) con il ruolo di coordinatore del Comitato scientifico.
Faccio parte del Consiglio di Amministrazione dell’Istituzione Minguzzi della città metropolitana di Bologna
Ho fatto parte del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio della provincia di Bologna per le politiche giovanili fino alla cessazione del medesimo nel 2011.
Faccio parte del Comitato tecnico scientifico di IRESS (Istituto Regionale Emiliano-Romagnolo per i Servizi sociali e Sanitari di Bologna.
Ho fatto parte del Comitato tecnico scientifico della ASP Irides di Bologna.
Ho fatto parte del Comitato Scientifico del Piano Strategico Metropolitano di Bologna dal 2011 al marzo 2014.
Ho fatto parte del consiglio di amministrazione dell’Istituzione Educazione e Scuola (IES) del comune di Bologna dal novembre 2014 all’ottobre 2016.
Relazioni a convegni e seminari e attività formative extra-universitarie
Numerosi e continuativi nel tempo sono stati gli interventi in seminari, convegni e corsi di formazione promossi dalla Pubblica amministrazione (in specifico amministrazione scolastica, singole scuole ed enti locali) e da organismi della società civile.
In particolare, sono stata chiamata a corsi di formazione per insegnanti, operatori dei servizi scolastici, educatori sui temi dell’inserimento scolastico dei minori stranieri e dell’immigrazione in generale.
In quanto coordinatrice del Comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione degli alunni stranieri e l’educazione interculturale del Ministero della Pubblica Istruzione, ho partecipato alla organizzazione e alla attuazione, comprese relazioni e coordinamento di laboratori, di corsi per dirigenti e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.